15.03.2025 Italia
1116 giorno dall'invasione barbarica dell'Ucraina

L'UE mobilita 800 miliardi di euro per il riarmo: il piano ReArm Europe è stato lanciato

La Commissione Europea ha presentato ReArm Europe – un piano per l’aumento delle spese militari, la concessione di prestiti e l’attrazione di capitali privati per le esigenze della difesa.

Olga Demidenko
Ursula von der Leyen
Ursula von der Leyen, foto illustrativa
Foto: wikipedia, CC BY 4.0

La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha annunciato il lancio dell'iniziativa ReArm Europe, volta a rafforzare la capacità difensiva dell’UE. Le informazioni sono state pubblicate sul sito ufficiale della Commissione Europea.

Il piano prevede un aumento significativo delle spese militari, la concessione di prestiti agli Stati membri per l'acquisto di armamenti e la mobilitazione di capitali privati.

Von der Leyen ha sottolineato che l'Europa sta entrando in un’«era del riarmo» e deve agire rapidamente.

Secondo il piano, l'Unione Europea potrebbe concedere fino a 150 miliardi di euro in prestiti, oltre ad attivare la «clausola di flessibilità» delle restrizioni di bilancio, consentendo così ai paesi dell’UE di aumentare la spesa per la difesa dell’1,5% del PIL, creando una riserva fiscale di 650 miliardi di euro.

I finanziamenti saranno destinati a settori chiave come i sistemi di difesa aerea, l'artiglieria, i missili, i droni e le munizioni.

Questo permetterà non solo di rafforzare la capacità difensiva dell'Europa, ma anche di aumentare il sostegno all'Ucraina.

Inoltre, nell'ambito di ReArm Europe, è prevista l’attrazione di investimenti privati e l’utilizzo di fondi dell’UE per il finanziamento di progetti di difesa.

L’iniziativa riflette l’impegno dell’UE verso l'autonomia strategica e il rafforzamento della sicurezza in un contesto di minacce crescenti.

La Commissione Europea prevede che ReArm Europe rappresenterà un passo fondamentale per la creazione di un potenziale di difesa europeo forte e indipendente.

È stato inoltre reso noto che l'Unione Europea ha approvato il 16° pacchetto di sanzioni contro la Russia, comprendente restrizioni alla «flotta ombra» e operazioni commerciali.

Notizie dai partner