15.03.2025 Italia
1116 giorno dall'invasione barbarica dell'Ucraina

Tornado si abbatte su Siviglia: edifici danneggiati, ma nessun ferito

Un tornado, causato dalla tempesta "Jana", si è abbattuto su Siviglia, colpendo diverse località. Il vortice ha danneggiato i tetti degli edifici nella zona industriale, ma fortunatamente non ci sono stati feriti.

Olga Demidenko
Tornado
Tornado, foto illustrativa
Foto: pixabay.com

Sabato 9 marzo, il sud della Spagna è stato colpito dalla tempesta "Jana", che ha portato forti raffiche di vento e piogge intense a Siviglia, secondo quanto riportato da Estadio Deportivo.

Particolare preoccupazione ha suscitato il tornado che è stato segnalato in diverse località della provincia, tra cui Alcalá del Río e La Algaba.

Il primo segnale di allarme è arrivato al servizio di emergenza 112 intorno alle 12:30.

I testimoni hanno riferito di un vortice che ha attraversato la zona industriale di Illipa ad Alcalá del Río, scoperchiando i tetti dei magazzini e danneggiando gli edifici.

Sul posto sono immediatamente intervenuti vigili del fuoco, polizia e servizi di emergenza. Fortunatamente, non ci sono vittime.

Le autorità di Siviglia hanno invitato i cittadini alla prudenza, avvertendo del pericolo di caduta di alberi e della possibile instabilità delle strutture metalliche.

Con il miglioramento delle condizioni meteorologiche, il piano di emergenza cittadino è stato riportato alla normalità e i parchi sono stati riaperti al pubblico.

Il danno maggiore è stato riportato da un'azienda produttrice di pallet, dove il vento ha scoperchiato il tetto e compromesso le strutture portanti, come riportato da Canal Sur.

I lavoratori si sono rifugiati sotto un camion e non hanno riportato ferite. I danni superano i 200.000 euro. La compagnia assicurativa non copre i disastri naturali, quindi i proprietari attendono aiuti dal consorzio.

In precedenza è stato riportato che Los Angeles si è trovato al centro di una calamità naturale: le piogge torrenziali hanno allagato le strade e trasformato i pendii montuosi in colate di fango e pietre. Le inondazioni e le frane hanno aggravato la situazione dopo i recenti incendi, rendendo più difficili gli sforzi di recupero.

Pubblicato in:
Notizie dai partner