Nuove rigide regole per i turisti a Bali: cosa è vietato e quali sono le sanzioni
Il governatore di Bali, Wayan Koster, ha introdotto nuove regole per i turisti: dal dress code al divieto di attività commerciali. I trasgressori rischiano sanzioni e l’espulsione.

Il 24 marzo 2025, il governatore di Bali, Wayan Koster, ha presentato la nuova circolare n. 7, volta a ristabilire l’ordine tra i turisti stranieri.
Il documento introduce regole aggiornate di condotta sull'isola e sostituisce la normativa precedente del 2023.
La conferenza stampa si è tenuta presso la residenza Jayasabha alla presenza del capo dell’Ufficio del Turismo di Bali, Cok Bagus Pemayun. Il motivo sono state le numerose lamentele per comportamenti irrispettosi da parte dei visitatori, che mettono in pericolo la cultura locale.
Secondo le nuove regole, i turisti devono rispettare i luoghi sacri, indossare abiti decorosi, pagare la tassa turistica online e utilizzare solo guide, trasporti e alloggi autorizzati.
È inoltre obbligatorio rispettare rigorosamente il codice della strada e cambiare valuta solo presso punti autorizzati.
È vietato entrare nelle aree sacre dei templi senza abiti tradizionali, gettare rifiuti, usare plastica monouso, essere scortesi e svolgere attività illegali.
I trasgressori rischiano multe, espulsione e procedimenti penali. Le segnalazioni possono essere inviate via WhatsApp al numero +62 81-287-590-999.
Bali è diventata una meta turistica grazie a un programma sviluppato nel 1969 con il supporto dell’ONU e della Banca Mondiale. Dopo il colpo di Stato, l’Indonesia cercava di migliorare la propria immagine e trovare un’alternativa all’export di petrolio.
L’accento è stato posto sulla cultura e sulla natura dell’isola. La ricostruzione dell’aeroporto, lo sviluppo degli hotel e la promozione delle tradizioni balinesi hanno portato a un aumento dei flussi turistici — da 4 milioni nel 2015 a 6,5 milioni nel 2018.
In precedenza era stato riferito che in Spagna, nei resort, sono state introdotte nuove regole: ora urinare in mare comporta una multa di €750, è vietato nuotare dopo mezzanotte, giocare con la palla in acqua o riservare in anticipo i posti con gli ombrelloni, e i cani possono essere portati solo su spiagge dedicate.
È stato inoltre reso noto che a Barcellona è stata aumentata la tassa turistica — in particolare, per chi soggiorna in hotel a cinque stelle, la tariffa sarà di 6,75 euro a notte, il che comporterà un aumento generale del costo del soggiorno per i turisti.