L’Italia chiede quasi un miliardo di euro a Meta, X e LinkedIn per evasione dell’IVA
Le autorità italiane hanno emesso richieste fiscali record contro Meta, X e LinkedIn, accusandole di evasione dell’IVA per l’accesso alle loro piattaforme.

Foto: pixabay.com
Per la prima volta nella storia, l’Italia ha avanzato richieste fiscali nei confronti dei giganti tecnologici americani Meta, X e LinkedIn, chiedendo in totale oltre 1 miliardo di euro, secondo quanto riporta Reuters.
Meta deve versare 887,6 milioni di euro, X — 12,5 milioni, LinkedIn — circa 140 milioni. Il periodo oggetto di indagine va dal 2015 al 2022, ma le notifiche ufficiali riguardano finora solo gli anni 2015–2016, con la prescrizione ormai vicina.
Secondo le autorità fiscali italiane, la registrazione degli utenti sulle piattaforme equivale a una transazione: le aziende ricevono dati personali in cambio dell’accesso ai servizi — quindi, si applica l’IVA.
Si tratta di un caso senza precedenti che potrebbe ridefinire le regole del settore digitale in tutta Europa.
Le aziende per ora non rilasciano commenti, ma Meta ha dichiarato di non essere d’accordo con l’interpretazione italiana. Hanno 60 giorni per presentare ricorso e un mese per un possibile accordo extragiudiziale.
In precedenza, Meta ha lanciato il proprio assistente AI, Meta AI, nei paesi europei. Ora gli utenti di WhatsApp, Facebook e Instagram possono interagire con l’IA direttamente nelle app — menzionando @MetaAI o tramite l’icona blu.
L’assistente parla sei lingue europee. Negli Stati Uniti è attivo dal 2023, ma in Europa il lancio era stato rinviato per motivi di privacy.
Meta sottolinea che il modello non è stato addestrato con dati degli utenti europei. Tuttavia, i messaggi con il tag @MetaAI possono essere letti dall’azienda.
È stato inoltre reso noto che X ha chiuso il proprio ufficio in Brasile a causa delle pressioni esercitate dal giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes, che aveva minacciato l’arresto della dirigenza. Nonostante la chiusura dell’ufficio, l’accesso alla piattaforma rimane disponibile per gli utenti nel paese.