Forte terremoto in Myanmar: le scosse raggiungono la Thailandia e fanno crollare un grattacielo
Un terremoto di magnitudo 7,7 in Myanmar ha causato distruzione nella regione: a Bangkok è crollato un grattacielo, decine di feriti, dichiarato lo stato di emergenza.

Foto: fotogramma dal video PMBreakingNews / x.com
Venerdì, alle 12:50 ora locale, una violenta scossa di terremoto di magnitudo 7,7 ha colpito il centro del Myanmar.
L’epicentro era situato a 16 chilometri a nord-ovest della città di Sagaing, con ipocentro a una profondità di 10 chilometri.
Due minuti dopo si è verificata una scossa di assestamento di magnitudo 6,8 con lo stesso ipocentro. Questo terremoto è stato il più potente del 2025 a livello mondiale.
Le scosse sotterranee sono state avvertite non solo in Myanmar, ma anche nei paesi vicini: India, Bangladesh e soprattutto in Thailandia.
Nella capitale thailandese Bangkok è scoppiato il panico — gli edifici oscillavano e le persone sono state evacuate d'urgenza dai grattacieli.
Secondo France24, un grattacielo di 30 piani in costruzione è crollato in città.
Al momento della tragedia all'interno c'erano degli operai: almeno due persone sono morte, oltre 50 sono rimaste ferite, una risulta ancora dispersa.
Il governatore di Bangkok Chadchart Sittipunt ha segnalato danni diffusi agli edifici alti. Le autorità cittadine hanno dichiarato lo stato di calamità.
Nonostante i danni, gli aeroporti della capitale continuano a funzionare normalmente.
Nel frattempo, in Myanmar sono stati distrutti decine di edifici, incluso un ponte storico di 90 anni sul fiume Irrawaddy vicino a Sagaing, secondo quanto riportato da RMF24.
I media locali riportano almeno 20 morti. La giunta militare ha dichiarato lo stato di emergenza nel paese.
La prima ministra della Thailandia Paetongtarn Shinawatra ha reagito prontamente alla tragedia. Ricevuta la notizia del sisma durante un’ispezione nella provincia di Phuket, ha interrotto immediatamente l’evento e convocato una riunione d’emergenza.
Successivamente, Shinawatra ha dichiarato Bangkok zona di emergenza e ha incaricato tutti i servizi di operare in modo coordinato per aiutare i feriti.
Le autorità thailandesi hanno avvertito del rischio di ulteriori scosse. Il dipartimento meteorologico ha segnalato la possibilità di scosse di assestamento nelle successive 24 ore e ha raccomandato di evitare le vicinanze degli edifici alti.
Per motivi di sicurezza, i voli in diversi aeroporti del paese sono stati temporaneamente sospesi.