I Paesi Bassi ripensano il trasporto: l’auto elettrica YKSI cambia le regole del gioco
In risposta ai crescenti problemi legati al traffico, alle emissioni e all’inefficienza dei trasporti urbani, l’azienda YKSI ha presentato un’auto elettrica monoposto con un innovativo telaio inclinabile.

Foto: yks1.nl
Ogni anno, i cittadini dei Paesi Bassi percorrono circa 69,5 miliardi di chilometri, spesso da soli al volante di veicoli progettati per più passeggeri.
Questi dati, pubblicati dall’Ufficio Centrale di Statistica (CBS) nel 2021, evidenziano la portata del problema: tale modalità di spostamento contribuisce a congestionare il traffico, aumentare il consumo di carburante e le emissioni di CO₂.
Per affrontare questa sfida, la startup YKSI propone una soluzione radicalmente nuova: un’auto elettrica compatta e monoposto.
Il modello YKSI è stato progettato appositamente per l’ambiente urbano, tenendo conto delle moderne esigenze ecologiche e tecnologiche.
Il veicolo pesa solo 600 kg, può raggiungere una velocità di 130 km/h e ha un’autonomia fino a 350 km con una singola ricarica.
Una caratteristica distintiva è il telaio inclinabile, ispirato ai movimenti naturali, che consente all’auto di affrontare le curve con fluidità, riducendo lo sforzo e il consumo energetico.
Gli ingegneri di YKSI non volevano semplicemente creare un’altra auto elettrica, ma ridefinire completamente il concetto di mobilità.
Grazie al corpo stretto, alla struttura stabile e al design efficiente, l’auto è perfetta per il traffico cittadino intenso.
In precedenza era stato riportato che, in un’asta online su Bring a Trailer, è stato venduto un raro cabriolet Honda S600 del 1966. L’acquirente ha pagato 80.000 dollari per questa compatta auto d’epoca in grado di raggiungere i 140 km/h.