23.06.2025 Italia
1216 giorno dall'invasione barbarica dell'Ucraina

UE approva il trasferimento dei dati dei passeggeri aerei al Canada

Il Consiglio dell'UE ha approvato l'accordo con il Canada per il trasferimento dei dati PNR dei passeggeri al fine di prevenire il terrorismo e la criminalità transnazionale, garantendo al contempo la tutela della privacy.

Oleksandr Budariev
Aeroporto
Aeroporto, foto illustrativa
Foto: pixabay.com

Il Consiglio dell’Unione Europea ha ufficialmente approvato un accordo con il Canada sul trasferimento e l’uso dei dati dei passeggeri (PNR) per combattere il terrorismo e i gravi reati transnazionali.

Il documento conclude un processo articolato iniziato nel 2018 e prevede la trasmissione, da parte delle compagnie aeree dell'UE, dei dati forniti dai passeggeri al momento della prenotazione.

I dati PNR comprendono nome, itinerario, date di viaggio, bagagli, informazioni di contatto e metodo di pagamento.

L’analisi di queste informazioni consente di individuare schemi comportamentali sospetti, rendendoli uno strumento fondamentale nella lotta alla criminalità internazionale.

L'accordo include anche rigorose garanzie per la protezione dei dati. È vietato il trattamento di dati sensibili, come quelli che rivelano l'origine etnica, le opinioni religiose o politiche.

Il rispetto delle regole sulla privacy sarà supervisionato da autorità pubbliche indipendenti.

L'accordo entrerà in vigore una volta completate le procedure interne sia nell'UE che in Canada.

Dal lato UE, le formalità sono state completate con la decisione del Consiglio, mentre il Canada sta finalizzando il processo di ratifica.

L’accordo è stato firmato nell’ottobre 2024 e approvato dal Parlamento europeo nel marzo 2025.

In precedenza era stato riferito che i giovani europei che hanno compiuto 18 anni hanno avuto l’opportunità di esplorare i Paesi dell’Unione Europea gratuitamente. Nell’ambito dell’iniziativa DiscoverEU, vengono assegnati 35.000 pass per viaggi gratuiti di un mese in tutta Europa, e le domande possono essere presentate fino al 16 aprile 2025.