25.06.2025 Italia
1218 giorno dall'invasione barbarica dell'Ucraina

Il cardinale Becciu rinuncia a partecipare al conclave seguendo la volontà del defunto Papa

Il cardinale italiano Giovanni Angelo Becciu ha annunciato che non parteciperà al prossimo conclave del 7 maggio, in obbedienza alla volontà del defunto Papa Francesco.

Olga Demidenko
Vaticano
Vaticano, foto illustrativa
Foto: pixabay.com

Il cardinale Giovanni Angelo Becciu ha annunciato che non parteciperà al conclave che inizierà il 7 maggio per eleggere il nuovo Papa.

In una dichiarazione pubblicata, il prelato italiano ha sottolineato di aver preso questa decisione in obbedienza alla volontà del defunto Papa Francesco.

Becciu ha affermato di continuare a credere nella propria innocenza, ma di voler preservare l’armonia e la pace all'interno della Chiesa. La sua rinuncia alla partecipazione è motivata dal desiderio di non ostacolare il processo e di continuare a servire la Chiesa con fedeltà e amore.

In passato il cardinale è stato coinvolto in uno scandalo finanziario, anche se questo non è stato menzionato esplicitamente nella dichiarazione. Il suo gesto volontario è stato interpretato come un atto di lealtà verso la gerarchia ecclesiastica e l'unità.

Ricordiamo che il tribunale vaticano ha dichiarato il 75enne cardinale Angelo Becciu colpevole di appropriazione indebita di fondi ecclesiastici e lo ha condannato a oltre cinque anni di reclusione, come riportato dal National Catholic Register.

Becciu è stato inoltre definitivamente interdetto da incarichi pubblici ed è stato condannato al pagamento di una multa di 8.000 euro.

Nato in Sardegna, Becciu ha servito per molti anni nelle missioni diplomatiche della Santa Sede in Africa, Oceania, Europa e Stati Uniti.

Fu nominato vescovo e nunzio apostolico sotto il pontificato di Giovanni Paolo II e successivamente ha ricoperto il terzo incarico più importante in Vaticano. La sua condanna è stata la prima di questo tipo dal 1929.

Papa Francesco è deceduto la mattina del 21 aprile alle 7:35 presso la residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. Aveva 88 anni.

La morte del Pontefice è stata annunciata dal cardinale Kevin Farrell. Francesco ha guidato la Chiesa cattolica dal 2013 come primo Papa proveniente dall’America Latina e primo appartenente all'ordine dei Gesuiti.

Era noto per il suo impegno nei valori evangelici, la difesa dei poveri e dei migranti, e la promozione del dialogo interreligioso e delle riforme interne.