Incendi boschivi devastano la Turchia – evacuazioni e allerta nazionale (Video)
Decine di incendi boschivi sono scoppiati in varie regioni della Turchia. Le fiamme hanno colpito foreste, case e veicoli. Si tenta di domare gli incendi via terra e dal cielo, ma il vento ostacola le operazioni. Feriti sia esseri umani che animali.

Foto: pixabay.com
La Turchia è di nuovo alle prese con vasti incendi boschivi. Secondo quanto riferito da Anadolu Ajansı, solo negli ultimi tre giorni sono stati registrati 263 focolai in diverse regioni del Paese.
Le situazioni più critiche si registrano a Smirne, Manisa e Hatay, dove le fiamme hanno distrutto decine di ettari di boschi e terreni agricoli.
Il ministro dell'agricoltura e delle foreste İbrahim Yumaklı si è recato personalmente nelle zone colpite per coordinare le operazioni. A Seferihisar e Menderes, il fuoco si è avvicinato pericolosamente alle zone abitate.
Il vento forte alimenta la propagazione degli incendi, nonostante l’impiego di velivoli antincendio e migliaia di soccorritori.
Oltre 50.000 persone sono state evacuate. Ventuno i feriti, fortunatamente nessuno in gravi condizioni.
In alcune aree sono andate distrutte abitazioni, fattorie e animali. Secondo le autorità, nella maggior parte dei casi le cause sono negligenze umane o incendi dolosi.
Yumaklı ha invitato la popolazione a non bruciare rifiuti e a non gettare mozziconi nell’erba secca: “Un solo gesto incauto può far bruciare ettari di terreno”. A Manisa, un incendio è scoppiato a causa di un fuoco acceso da un apicoltore.
A Sultanhisar e Boztaş (provincia di Adana), le fiamme sono divampate a causa di scintille dalle linee elettriche e di incendi nei campi. In alcune zone, gli aerei non possono decollare a causa del vento forte, ma centinaia di vigili del fuoco e volontari continuano a operare da terra.
In precedenza, anche sull’isola greca di Chios è scoppiato un vasto incendio, costringendo gli abitanti a fuggire. Le fiamme si sono diffuse rapidamente, minacciando villaggi e paesaggi naturali, mentre i pompieri combattevano con tutte le forze per contenere l’emergenza.