Il Canada ospiterà l'incontro dei ministri degli Esteri del G7 su Ucraina, Medio Oriente e Africa
Dal 12 al 14 marzo 2025, a Charlevoix, in Canada, si terrà l'incontro dei ministri degli Esteri del G7. I temi principali saranno il sostegno all'Ucraina, le crisi in Africa e in Medio Oriente.

Foto: Hailey Sani, PDM 1.0
La ministra degli Esteri del Canada, Mélanie Joly, ha rivelato nuovi dettagli sull'incontro dei capi della diplomazia del G7, che si terrà a Charlevoix, Québec, dal 12 al 14 marzo 2025. L'informazione è stata pubblicata sul sito ufficiale del governo canadese.
In qualità di presidente del G7 nel 2025, il Canada organizzerà l'incontro per affrontare le sfide globali e rafforzare la cooperazione internazionale.
L'attenzione principale sarà rivolta al sostegno dell'Ucraina nella sua resistenza all'aggressione russa, alla stabilizzazione della situazione in Medio Oriente e alle crisi ad Haiti, in Venezuela, in Sudan e nella Repubblica Democratica del Congo.
I ministri discuteranno anche di sicurezza globale e stabilità economica, esaminando le interconnessioni tra la sicurezza nell'Indo-Pacifico e nella regione euro-atlantica.
Il Canada intende utilizzare la sua presidenza per promuovere iniziative volte a rafforzare la pace internazionale, il commercio e lo sviluppo sostenibile.
L'incontro di Charlevoix sarà un passaggio chiave nella preparazione del vertice G7, che si terrà a Kananaskis, Alberta, nel giugno 2025.
In precedenza, era stato riferito che, durante la Conferenza di Monaco 2025, il Canada aveva annunciato lo stanziamento di 17,2 milioni di dollari a sostegno dell'Ucraina, inclusi fondi per lo sminamento, la protezione contro gli attacchi informatici e la fornitura di attrezzature necessarie.
È stato inoltre reso noto che, a partire dal 12 marzo 2025, gli Stati Uniti reintrodurranno un dazio del 25% sulle importazioni di acciaio dal Canada, dall'UE, dal Messico, dall'Ucraina e da altri paesi, giustificandolo con la necessità di proteggere la sicurezza nazionale.